Mar 2 |
Società collecting: l'elenco Agcom
Pubblicato il 02/03/2018 alle ore 17.17.00 |
Società collecting: l'elenco AgcomLo scorso 24 Gennaio, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco delle collecting - cioè gli organismi di gestione collettiva e le entità di gestione indipendenti - presso i quali presentare la rendicontazione analitica. Pubblichiamo di seguito l'elenco*. - AFI - Associazione Fonografici Italiani - Audiocoop - Evolution srl - Getsound srl - Itsright srl - LEA - Liberi Editori e Autori - Nuovo Imaie - Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione - SCF srl - SIAE - Soc. Italiana degli Autori ed Editori Come ottenere la rendicontazione analitica?A seguito dell'introduzione della nuova normativa, istituita dal D.Lgs 15 marzo 2017 n. 35, le emittenti radio e TV devono far pervenire agli organismi di collecting i report con le informazioni sui brani trasmessi, necessari per la distribuzione ed il pagamento degli importi dovuti ai rispettivi titolari dei diritti connessi. XDEVEL, in collaborazione con EARONE, è a disposizione delle emittenti radiofoniche e televisive per la generazione di tali report in ottemperanza alle disposizioni di legge. Se non hai ancora prodotto la reportistica analitica, contattaci. Compila il nostro form e riceverai tutte le informazioni che ti servono. *Per maggiori informazioni sulle società sopraelencate vi rimandiamo alla pagina dedicata sul sito ufficiale dell'Agcom, da cui l'elenco è tratto. Leggi dell'altro » | |
Apr 20 |
Report per rendicontazioni analitiche sui brani trasmessi
Pubblicato il 20/04/2017 alle ore 11.38.56 |
Xdevel fornisce servizi di riconoscimento audio basato su audio fingerprinting che permettono alle emittenti di elaborare rendicontazioni analitiche relative al palinsesto trasmesso. Le nostre tecnologie possono essere utilizzate per ottenere informazioni dettagliate sui singoli elementi trasmessi (titolo, artista, durata, produttore o etichetta discografica) anche se contenuti all'interno di programmi registrati o trasmessi senza utilizzare il sistema di automazione dell'emittente. Grazie ai nostri servizi sarà possibile produrre automaticamente i report per le società di collecting come SIAE ed SCF. Leggi dell'altro » | |
May 9 |
Mediasender: avviso importante per chi utilizza indirizzi Yahoo, Gmail, Virgilio o altri indirizzi email da fornitori gratuiti come mittente
Pubblicato il 09/05/2016 alle ore 17.11.16 |
Da qualche settimana, Yahoo non permette più l'invio di email che abbiano un loro indirizzo come mittente, tramite servizi di terze parti. Ogni messaggio che avrà come mittente un'email dei due suddetti fornitori, dovrà partire dalla loro infrastruttura, pena la mancata consegna dei messaggi ed il rischio di finire in blacklist. Insieme a Yahoo, hanno già adottato questa nuova politica Libero.it e Aol.com. Seguirà Gmail a partire da Giugno 2016. Riteniamo che questa politica potrebbe essere adottata in futuro da molti altri provider gratuiti. Si tratta di cambiamenti all'interno delle loro singole politiche DMARC.
Cos'è DMARC ed a cosa serve?DMARC è un acronimo che sta per "Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance". Si tratta di un protocollo tecnico che serve a determinare l'autenticità di un messaggio inviato via email. Grazie a DMARC si limitano i problemi relativi a spam, phishing e spoofing rendendo le email più sicure ed affidabili.Cosa cambia per il mio account Mediasender?Non è più possibile inviare cartoline che utilizzano indirizzi Yahoo, Libero o Aol come mittente. Ti invitiamo quindi ad utilizzare un'email facente parte di un dominio di proprietà della tua azienda (es: nomecognome@lamiaazienda.it). Nelle prossime settimane tale restrizione sarà estesa a Gmail.Ma io ho sempre utilizzato Gmail, Yahoo o Virgilio, come faccio?Semplice, accedi al tuo profilo utente e togli il segno di spunta alla voce "Usa email account per inviare le cartoline (in caso contrario sarà utilizzata quella del Mediasender)". Tale modifica, ti permetterà di utilizzare il nostro mittente di default (musica@mediasender.it), mentre le risposte dei tuoi contatti arriveranno al tuo account email personale.Cosa cambierà nel prossimo futuro?Troverai, in fase d'invio campagna, insieme a nominativo, mittente, oggetto e corpo dell'email, un campo denominato "Risposte dirette a:". Serve a specificare un indirizzo per le risposte diverso dall'indirizzo del mittente. Potrai utilizzare l'indirizzo nomecognome@lamiaazienda.it per il mittente e compilare il campo Risposte dirette a con l'indirizzo Gmail o Yahoo utilizzato finora. In questo modo, i tuoi contatti riceveranno l'email con il mittente nomecognome@lamiaazienda.it e, qualora decidessero di rispondervi, il loro software di posta elettronica li reindirizzerà sul vostro indirizzo nomecognome@gmail.com o nomecognome@yahoo.it in modo trasparente. Quest'operazione non peggiorerà in alcun modo la consegna poiché è ritenuto lecito dalle politiche DMARC.Ho già un indirizzo email nella forma nomecognome@lamiaazienda.it, avrò problemi nell'invio o nella consegna delle mie cartoline/newsletter?No, nessun problema. Nel tuo caso non cambierà assolutamente nulla!Ho un indirizzo di un fornitore gratuito che non è Yahoo, Gmail o Libero. Cambierà qualcosa?Non abbiamo notizie in tal senso, ma, come anticipato in precedenza, l'impressione è che questa politica sarà adottata nei prossimi mesi anche da altri fornitori. Per tale ragione, ti consigliamo di munirti di un'indirizzo email di un dominio di tua proprietà.La questione non mi è ancora del tutto chiara. Posso contattarvi per maggiori delucidazioni?Certamente, contattaci utilizzando i soliti recapiti telefonici o scrivici a helpdesk@earone.it. Il nostro staff sarà a tua completa disposizione per chiarire ogni possibile dubbio o quesito.Leggi dell'altro » | |
Feb 25 |
Xautomation XL: Il nuovo playlist editor
Pubblicato il 25/02/2016 alle ore 19.52.57 |
Con le nuove funzionalità del Playlist editor di Xautomation XL la selezione musicale è perfettamente sotto controllo. Leggi dell'altro » | |