Show/Hide Toolbars

Documentazione di Xautomation

Navigation: Gestire l'archivio > Sequenze

News e sequenze notiziario

Scroll Prev Top Next More

Il genere predefinito News permette di inserire nell'archivio di Xautomation quei file che devono comporre il notiziario per la propria emittente.

Tutti i file audio contenuti in questo genere hanno delle proprietà particolari che permettono ai file di notiziario di comportarsi adeguatamente durante la messa in onda.

Se il file di notiziario è composto solo da voce, si potrebbe desiderare di avere una sequenza notiziario completa di sigle e base di sottofondo.

 

Per creare una sequenza notiziaro è necessario quindi avere:

 

Una sigla iniziale e una sigla finale per il notiziario.
Aggiungerle nell'archivio di Xautomation, editarle tramite Xediting e spostarle nel genere predefinito Basi.

Una base da utilizzare come sottofondo per le news.
Aggiungerla nell'archivio di Xautomation e spostarla nel genere predefinito Basi.
È consigliato editarla tramite Xediting, impostando il volume ad un valore abbastanza basso per poterla utilizzare come sottofondo (ad es. 30 su 255).
La durata del file utilizzato per il sottofondo dovrà essere sempre maggiore della durata della sequenza.

Il singolo file di notiziario.
Aggiungerlo nell'archivio di Xautomation, spostarlo nel genere News e abilitarne il ricalcolo durata.

 

Per costruire la sequenza:

 

1.Fare clic su Modifica > Sequenze o fare clic sul pulsante Sequenze nella pagina Sequenze.

2.Nella finestra Editor sequenze, in alto a sinistra fare clic sul pulsante Archivio e selezionare il genere Basi dal menu a tendina.

3.Localizzare la sigla iniziale e la sigla finale del notiziario e trascinarle nell'elenco centrale.

4.Selezionare il genere News dal menu a tendina.

5.Localizzare il file di notiziario e trascinarlo nell'elenco centrale, tra la sigla iniziale e quella finale.
Gli elementi nell'elenco centrale devono essere posizionati in successione così: Sigla iniziale - Notiziario - Sigla finale.
Riordinare gli elementi della sequenza se necessario.

6.Selezionare nuovamente il genere Basi dal menu a tendina.

7.Sotto l'elenco centrale, scheda Generale, abilitare la casella Sottofondo e trascinare la base di sottofondo nell'apposito campo.

8.Impostare la posizione di inizio e di fine della base di sottofondo.
Per questo esempio, inserire il valore 2 su entrambi i campi. In questo modo la base suonerà solo sotto il file di notiziario (sulla posizione 2 dell'elenco centrale) e non sotto le sigle.
Ricordiamo che la durata del sottofondo deve essere sempre maggiore della durata del file di notiziario.

Sottofondo_Sequenza

9.Digitare il nome della sequenza nel campo Nome.

10.Fare clic sulla scheda Varie e scegliere Notiziario come Tipologia.

11.Teminata la creazione della sequenza fare clic su Aggiungi. Se viene modificato un parametro di una sequenza fare clic su Modifica.

 

Da Modifica > Impostazioni, nella scheda Schedulazioni, è presente la sezione News per il controllo dei notiziari.

In particolare, l'opzione Non mandare in onda le edizioni più vecchie esegue il controllo di ultima modifica sul disco per i file di notiziario ma permette di saltare l'intera sequenza notiziario in cui è presente un file vecchio. Per il funzionamento dell'opzione, è necessario che la Tipologia della sequenza sia impostata su Notiziario.

Le sequenze notiziario vengono visualizzate nella pagina Sequenze assieme alle altre sequenze.

 

Proprietà e funzionamento dei file di notiziario:

 

Una volta caricati uno o più file da usare come notiziario, inserirli nel genere News dalle Proprietà > Artista/Titolo/Genere.

Da questo momento, nelle Proprietà di questi file è presente la scheda News (non viene mostrata per nessun altro file di genere differente).

news

La scheda permette di abilitare l'opzione Regole di messa in onda e inserire nel campo Non mandare in onda se più vecchio di: un valore in minuti. L'opzione fa riferimento alla data di ultima modifica del file su disco.
Se il file non è aggiornato entro l'intervallo scelto, il notiziario viene saltato durante la messa in onda. Particolarmente utile per evitare la messa in onda di edizioni vecchie se il file è rimasto schedulato ad un certo orario e viene inserito negli slot in automatico.

 

light_on

Questo controllo non viene considerato in caso di inserimento manuale dei file di notiziario dentro gli slot di messa in onda. Si presuppone che l'inserimento manuale del notiziario sia volontario. In questo caso può comunque essere utile verificare subito la validità del file facendo clic destro sul file in archivio e selezionando Verifica validità news.
 
verifica_validità_news

 

Nelle pagine Archivio, genere News, è possibile abilitare la colonna Extras della griglia dati per mostrare in corrispondenza dei file di notiziario una bandierina verde se la news è valida o rossa se la news è scaduta.

news-02

Solitamente, quando il file di notiziario è schedulato e l'elemento di riferimento è un file su disco che viene sovrascritto con l'edizione del notiziario più recente, è necessario usare l'opzione di ricalcolo durata.

Quando il ricalcolo durata è abilitato per un file audio, prima di essere mandato in onda Xautomation riesamina la sua durata per riprodurlo interamente.

Sostituendo il file di origine su disco infatti, se l'opzione non è abilitata Xautomation manderà in onda il notiziario basandosi sulla durata del file precedente, rischiando di tagliarlo in parte.

 

Per abilitare l'opzione Ricalcolo automatico durata:

 

1.Fare doppio clic sul file in archivio per avviare Xediting o selezionare il file e fare clic sul pulsante Editing nella toolbar.

2.Nella scheda Automazione, sezione Ricalcolo automatico durata, abilitare l'opzione Ricalcola all'avvio.

3.Fare clic su OK.

 

light_on

L'opzione è presente anche nelle Proprietà dei file, scheda Markers. I file con ricalcolo durata abilitato vengono mostrati nelle pagine dell'interfaccia di Xautomation sottolineati.

 

Il notiziario così impostato può essere mandato in onda manualmente o schedulato. Il file di riferimento su disco può essere sostituito manualmente o utilizzando il programma Xwebcopy.